
Da quante tempo non posto una ricetta, sono volati via 15 giorni, ho sempre meno tempo di stare in cucina, quando vedo tutte quelle belle preparazioni che fate tutti i giorni, mi viene un magone, beati voi, che invidia! Questa ricetta non è un idea mia, ma un piatto che mangiavo sempre in una malga a 2.000 metri tra la Val Gardena e la Val Badia, era cosi buono che ho voluto rifarlo a casa, non è come la versione originale, ahimè, è un piatto diverso, sarà che sono sul mare e le erbe di provenza fanno la differenza. L'idea è di fare familiarizzare i ragazzi con i cereali come orzo e il farro che a casa mia non riscuotono molto successo, ma come risotto diventa più facile da proporre, è un piatto sempre gradito, la differenza è che alla fine spento, lo manteco invece che con il burro o la panna con olio extravergine d'oliva e erbe aromatiche del mio giardino. Le chips di speck sono una mia fissa per rendere il risotto ai cereali un tocco di "finta "alta cucina potete adoperare anche della pancetta. Non so voi ma io quando porto in tavola devo accontentare tutti, chi lo vuole senza formaggio, chi con il formaggio parmigiano, chi con il gruviera, chi con lo speck chi senza, ma capita cosi anche a voi o sono io che vizio troppo?

Risotto ai cereali orzo, riso e farro alle erbe aromatiche e con chips di speck
Ingredienti: 360 grammi di misto orzo, riso, farro c'è anche quello del Riso Gallo già selezionato, 1 scalogno, burro, olio extravergine d'oliva, 1 litro di brodo di verdure, 1 bicchiere di vino bianco, 100 gr di formaggio grattuggiato tipo parmigiano, 100 gr di speck affettato molto ma molto sottile oppure pancetta, 1 mazzetto di erbe aromatiche (rosmarino, maggiorana, salvia, timo, basilico, + erba cipollina se piace).
Procedimento:
- Fate come per un normale risotto, fate soffriggere uno scalogno con qualche cucchiaio d'olio extra vergine d'oliva o qualche noce di burro, mettere i cereali a fateli rosolare due minuti, bagnate con un bicchiere di vino bianco secco o frizzante, fate evaporare e una volta evaporato aggiungete un mestolo di brodo senza farlo seccare mai, ci vuole circa una ventina di minuti per portarlo a cottura.
-Intanto prendete le erbe aromatiche li metto nel mixer con un cucchiai di olio extravergine d'oliva.
- Un occhiata al risotto e prendo le fettine di speck sottile e le faccio rosolare in una padella antiaderente senza condimento qualche minuto, è possibile anche metterle su una carta da forno e passarle in forno ma fa troppo caldo per accenderlo.
- A cottura dei cereali spengo, manteco con le erbe aromatiche mixate, un po' di formaggio grattugiato, regolo di burro se necessario, sale e pepe e metto nei piatti, aggiungo le chips di speck e formaggio grattugiato a piacere.
Kcal a 4 porzione: 635 ( proteine 22,9 g, grassi 23,1 g, carboidrati 74 g , fibre 3,5)
Kcal a 6 porzioni : 423
kcal 100 g: 310 ( proteine 11,2 g, grassi 11,3 g, carboidrati 36 g , fibre 1,8)
Buon Appetito
e un saluto da Villefranche, quello che vedo dalla mia finestra


Guarda io lo prendo con formaggio e soprattutto tante chips di speck! :D Sembra davvero ottimo e poi i cereali fanno pure bene!
RispondiEliminammm.. una vera bontà!! questa settimana ancora non ho fatto il riso ci proverò!! baci!
RispondiEliminanon so come fosse la ricetta originale ma la tua è perfetta, hai unito speck e erbe aromatiche che io userei sempre e ovunque da quanto mi piacciono con il sapore rustico dei cereali.
RispondiEliminache invidia essere al mare...
cmq, decisamente vizi troppo, ma anch'io sono coì voglio sempre accontentare tutti!
grazie Gunther, i tuoi commenti mi fanno sempre molto piacere e i tuoi piatti sono sempre super squisiti!
RispondiEliminaun abbraccio
dida
Complimenti... mi sembra già di sentire il profumo di tutti quei cereali miscelati tra di loro, che emanano quell'odore gradevolissimo di un non so che di rustico.. di 'famiglia'. E le erbe aromatiche sono le aggiunte più comuni ma più gradite, centrano sempre in quasi tutti i piatti e qui, con lo speck e il formaggio poi... Un piatto super ricco e profumato.
RispondiEliminammmmh buono... ne prendo un piattone,a me va benissimo senza lo speck, grazie!
RispondiEliminaIl posto di cui parli tra la val gardena e la val badia non sarà per caso da Gerard?
I cereali sono ancora troppo poco usati nella cucina di tutti i giorni ahimè, ho di recente assaggiato un "orzotto" con la vellutata di zucchine che era davvero delizioso! Non ti preoccupare anche qui bisogna sempre accontentare tutti!
RispondiEliminaottimo!!!
RispondiEliminaio divoro farro e orzo e questa idea me gusta molto...buonagiornata ;-)
ben tornato gunther e che delizia questo risotto,un accostamento perfetto di profumi sapore e colori!!bacioni imma
RispondiEliminaBello e sicuramente buono.
RispondiEliminaIo non ho figli, ma vengo da una famiglia numerosa, e posso dirti che mia madre ha sempre sostenuto il detto "o mangi questa minestra o salti dalla finestra" solo che la minestra dovevi mangiarla così come te la preparava altrimenti rischiavi di non avere il secondo. ;-)
Oggi invece vedo le mamme, e anche i papà, che diventano matti per accontentare i figlioli, per me è sbagliato, perchè non li si abitua al "sacrificio"
Sia chiaro che non voglio insegnare niente a nessuno, d'altronde non avendo figli non posso sapere come li avrei educati. ciao ciao :-)
Adoro le tue ricette, le trovo semplici e gustose!!!
RispondiEliminaPassa da me, c'è un giochino per te!!!
Buona giornata ...
Che splendore di piatto!!!
RispondiEliminaMangiato a 2000 matri ha di sicuro un altro gusto, legato al posto e non alla preparazione, sicuramente!
Te lo copio!
p.s Tranquillo! A me capita di metter su anche una pentola per commensale!!! Viziatissimi!
Anche a me piace fare questi piatti con i cereali...e non sono solo i piccoli che non li mangiano: io li devo sempre camuffare per farli mangiare a mio marito:))
RispondiEliminaBuona giornata!
Si, carissimo, sei tu che vizi !
RispondiEliminaMa in positivo: scommetto che tutti gli "schizzinosi" questo piatto di cereali se lo sono spazzato via in pochi secondi, alla faccia del parmigiano, del gruviera, dell'orzo...
E poi... il lauro: da quanto tempo non lo sentivo nominare (e da ancora quanto più tempo non lo assaggio !!!) Oramai siamo tutti schiavi delle erbette secche in barattolo dei supermercati che, oltre le 8/10 disponibili non ne hanno. La scorsa settimana sono entrato da un "orzarolo" (un negozio di spezie e granaglie)... volevo comprare TUTTO !!! hehehehe
Un salutone !
Ciao!!!!! eccoti di nuovo qui con una ricettina molto interessante!!! anche io amo il misto tra farro, riso, orzo ecc.. :-)))) buona giornata....
RispondiEliminawow p delizioso...completo e saporito...buon mare!
RispondiEliminaChe spettacolo di gusti...una ricettina da non dimenticare felice weekend Luisa
RispondiEliminaChe bravo Gunther!Educare i figli ai nuovi sapori e consistenze è importantissimo!
RispondiEliminaQuesto risottino è fantastico te lo copierò!
Bacione
Come ti capisco Gunther, anche a casa mia ogniuno ha la sua versione preferita di ogni ricetta.
RispondiEliminaAltro che ristorante.. eh eh eh
Bellissimo risotto comunque, i cereali devono assolutamente essree riscoperti perche fanno benissimo e sono una ottima alternativa.
ciao Gunther ma sai che ho scoperto da poco questi cereali e mi ci sono affezionata, li faccio spesso al posto del riso o a volte uso il riso mescolato ai cereali. dev'essere buonissimo questo risotto, devo provarlo.
RispondiEliminaConosco bene la zuppa a cui ti riferisci, la trovo deliziosa! Sotto forma di risotto permette l'assaggio anche in questa stagione così calda!
RispondiEliminaottima ricetta, bel mix di cereali e di ingredienti genuini!
RispondiEliminaVado matta per il riso , l'orzo e tutte quelle belle cosine che hai adoperato tu... le mangerei anche solo con un goccio d'olio...ma il tuo risotto è speciale con il tocco di grande cuoco!!!!
RispondiEliminaBeh direi proprio un piatto completo e buonissimo!!
RispondiEliminaorzo e farro mi piacciono moltissimo e questa versione dev'essere veramente squisita!!
RispondiEliminaCiao Mitico Gunther! Bello questo piatto, molto molto profumato, adoro i cereali e il mix di erbe a crudo dà un tocco meraviglioso di fresco! Consolati, a casa mia siamo in 6, e spesso ognuno mangia una cosa diversa ad un orario diverso: il delirio in cucina dalla mattina a mezzanotte!!! Un bacione, buona giornata
RispondiEliminaDeve essere stupendo questo risotto,anch'io devo "lottare" per accontentare tutti.
RispondiEliminaCome ti capisco.
beh, decisamente un "risotto" molto particolare e gustoso!!!
RispondiEliminaun saluto da Fiorella
buonissimo!!! amo i cereali, per non parlare dello speck...quanti bei ricordi della montagna che hai risvegliato Gunther.
RispondiEliminaCiao Lisa
Questo risotto multicereali è fantastico!!!!!!!!
RispondiEliminaSaporitissimo con lo spek, che bontà!!!!!!
Ciao carissimo a presto!!!!
Bè che dire: davvero un ottimo modo per familiarizzare con orzo e farro eh eh eh!! bravo Gunther!
RispondiEliminaNo no, non sei tu che li vizi...è così in tutte le case! E quello non vuole la verdura....e quello lo vuole con meno sale.....e quello vuole le patatine....a volte per far da mangiare a tre persone si fa un macello in cucina...come mettere a tavola un reggimento! Va beh,dai, ripensandoci...magari li viziamo anche un pochino...ma che c'è poi di male? Un abbraccio....la tua ricetta è molto buona, e soprattutto salutare! I cereali così mi piacciono davvero tanto...li trovo appaganti e danno un sacco di energia senza appesantire troppo! :-D
RispondiEliminaCiao Gunther! eh..lo sai che i cerali sono il nostro debole, tra risotti e zuppe..davvero li adoriamo! per non parlare poi di come vengono nel pane e sostituti!!
RispondiEliminaproprio buono e saporito il tuo primo piatto e le chips sono una vera chicca!!
un bacione
Accontentare tutti a volte è un'impresa :-D Al risotto mi sembra che non gli manchi nulla, le chips di speck mi piacciono molto!
RispondiEliminaCapita, aihmé capita eccome!Tre, quando non quattro, versioni dello stesso piatto...in pratica si inizia col modello basic poi inizano le differenzizioni...roba che ci si potrebbero scrivere 4 post su una ricetta sola!! ;-)
RispondiElimina"Finta" alta cucina?
L'alta cucina, a mio avviso, in primis è quella buona, gustosa e sana...non necessariamente ipermega elaborata...e lo speck poi...mhmh...spettacolare!Io gradirei la versione ricca: quella con tutto:groviera,parmigiano, speck...
Io adoro i risotti ma anche i cereali e questo mi sembra proprio un ottimo compromesso!!!
RispondiEliminache buono, me lo mangerei proprio volentieri !! baci
RispondiEliminaI like your twist on risotto by using orzo.
RispondiEliminaEhi ehi ma cos'è tuta questa folla di commenti?.... ma che successone!
RispondiEliminaMeritatissimo...
Non ti preoccupare non sei l'unico a dover preparare le mille varianti per il pranzo. Ma d'altro canto anche noi 'scansiamo' le cose che non mangiamo volentieri. Quindi perchè dovremmo imporre i nostri gusti ai figli? Da grandi assaggeranno e apprezzeranno. Ora le forzature non servono assolutamente.
IO adoro i cereali in cucina e li cucino ... solo per me.
Li lesso normalmente e poi li abbino alle melanzane saltate in padella con un pomodorino e li servo con basilico fresco e cacioricotta. Magari li faccio domani e posto la ricetta.
Un abbraccio
Ciao.
Ciao!Intanto complimenti per la ricetta, è un ottima soluzione per far mangiare i cereali + volentieri ai bambini e poi le chips di speck sono molto sfiziose! Non sai quanto ti capisco...anche a casa mia, quando cucino, non sono mai del tutto soddisfatti! ognuno ha i suoi vizi e io mi dispero!uffa...
RispondiEliminaStupendo risotto, sono fortunata, da me mangiano tutto.
RispondiEliminaSe ti va ti ho riservato 2 premi. Ciao
Piattino fantastico........me lo papperei or ora...
RispondiElimina...e complimenti per la vista mozzafiato...che invidiaaaaaaaaaaa
Buongiorno carissimo...che sosa mi fai vedere?....proprio qui che le temperature si sono maledettamente abbassate...senza sole,senza blu, pioggia e chissà ancora cos'altro...imprevedibile tempo parigino, anche.
RispondiEliminaOttimo piatto, un mix di cereali che adoro!!!
Buon fine settimana :)
Ma che mix perfetto! Ottimo devo dire, adoro i cereali... Poi sono rimasta senza parole tu vedi quella spiaggia dalla tua finestra! Mamma che invidiaaa! Bellissimo!
RispondiEliminaLe chips di speck sono la ciliegina sulla torta su questo piatto comunque molto gustoso. Meravigliosa la vista dalla tua finestra! Buona serata :)
RispondiEliminaAdoro i risotti coi cereali e anch'io per un po' ho avuto la fissa delle chips di speck... che ci vuoi fare, son buone!
RispondiEliminaA presto!
m.
Per mia fortuna in casa mia mangiano di tutto anche se su qualche cosa(pesce) il piccolo storce il naso ma comunque lo mangia,sarà l'età(16 e 14 anni) ma hanno una fame incredibile,mi risparmiano perchè devo cucinare altrimenti mangerebbero anche me.Ottimo abbinamento quello dei cereali,sono importantissimi,cosa dobbiamo inventarci per questi figli!!
RispondiEliminaPassando da Silvanausa ho scoperto il tuo blog che.. non solo è bello, variato e con ricette molto sane, ma ho anche scoperto che siamo entrambi di .... Lugano! Tornerò a trovarti, ciao Claudia
RispondiEliminaGrazie per i complimenti e per essere passato dal mio Blog.
RispondiEliminaVa benissimo questo Blog, ti ho già linkato.
Ciao
Francesco
Il Blog | Attualità | Psicologia
Che bella la vista di cui godi dalla tua finestra, anche noi se chiudiamo gli occhi, quando ci affacciamo, immaginiamo uno scenario simile! Ultimamente abbiamo cucinato poco anche noi, abbiamo il tempo contato e dobbiamo fare i salti mortale a volte!
RispondiEliminaIl tuo risotto coi cereali è un gran bel piatto, le chips di speck poi ci piacciono tantissimo. Sei davvero un mago in cucina!
Baciotti da SAbrina&Luca
Il risotto che bontà ciao Giusepep
RispondiEliminache buona ricetta!!sei proprio
RispondiEliminafortunato a godere di questa splendida vista!!ciaoooo
Avevo già addocchiato il mix di cereali ma occorreva la ricetta giusta per sperimentare. Carina l'idea delle chips di speck :-) Buon WE
RispondiEliminaadoro questo genere di piatti soprattutto in estate!!
RispondiEliminaè favoloso!!me ne mangerei un piattone adesso:)!
buon fine settimana!!
Gran bel piatto, complimenti!
RispondiEliminadelizioso questo "risotto", uso poco i cereali eccezion fatta per il riso certo!
RispondiEliminabuon fine settimana.
Un cerealsotto..che buono gunther...ottimi ingredienti...sei sempre fonte d'ispirazione!
RispondiEliminabacioni
sciopy
questo risotto mi ipira troppo alle erbe aromatiche!!
RispondiEliminae le chips ancora di più :)
CIAO
VALE
Delizioso Gunther, complimenti!
RispondiEliminai cereali sono ottimi veramente gustosi e questo abbinamento speck e erbe aromatiche....da provare!!!! rubicchio la ricetta e la assaggio!
RispondiEliminaUna gran bella ricettina che profuma di Dolomiti! E che dire di quella vista mozzafiato???? Beato te!!!! Buona domenica Laura
RispondiEliminaBenvenuto di ritorno!
RispondiEliminaQuesto risotto e una meraviglia, veramente una bella maniera di accontentare tutti e di introdurre i cereali ai bimbi!
Una domanda: tu abiti a Lugano, vero? Penso che visitero questo posto in Settembre! Forse ti chiedero consigli di ristoranti!
Adoro i cereali ed anche in famiglia li mangiano volentieri, ma non sempre è così, e anch'io spesso devo fare salti ribaltati per accontentare tutti. Li vizierò pure io???
RispondiEliminaCiao, buon weekend
piatto delizioso, ma io in questo preciso momento vorrei proprio essere in quel terrazzo
RispondiEliminaBella ricettina:))) Mi piace l'idea di questo misto di cereale , la dovro' sperimentare :))))
RispondiEliminaIl risotto dev'essere delizioso, mi piace molto la fusion di cereali diversi. Il farro lo uso spesso anch'io, l'orzo un pò meno, anche se mi piacciono entrambi.
RispondiEliminaDa grande amante delle erbe aromatiche apprezzo moltissimo la mantecatura con il mazzetto di erbe. Buona serata Giovanna
Non so dove ma devo aver già assaggiato qualche prelibatezza simile... forse l'estate scorsa in val d'Aosta! ciao
RispondiEliminaCiao Gunther! Niente male quello che vedi dalla tua finestra ehhehh!!! Vicino a Nizza e Monaco? ma che bello :) e che mare! Me lo ricordo ancora molto bene quel mare così blu e pulito della costa azzurra!
RispondiEliminaIl mixed di cereali è ottimo aromatizzato poi con quei profumini di erbe che hai usato direi che diventa un piatto appettitoso e gustosissimo :) per non parlare delle chips di speck! ecco quelle i miei figli le mangerebbero a occhi chiusi...invece i cereali che fatica che faccio per farli mangiare...li devo passare con il passa verdure se no non me li mangiano...almeno i tuoi non fanno storie sui cereali :)
A presto gunther e non prendere troppo sole :) qui si fa vedere un giorno si e una settimana no :((((
Ciao Gunther, posterai pure con qualche intervallo, ma che ricette ! Le chips secondo me sono fondamentali per dare una sterzata di affumicato e di salato, che si staglia sullo sfondo variegato dei cereali e sulla nota verde delle erbe. Azzeccatissimo...mmmh...che fame ! 5 minuti a mezzogiorno e addenterei il tavolo! Ciao !
RispondiEliminaMi piace la tua attenzione per i piatti sani e buoni e l'intento di educare i tuoi figli a coltivare questo amore ;.)
RispondiEliminaChe buono il tuo risotto Gunther!!!
RispondiEliminaSe vieni da me c'è un dolce al cioccolato che ti potrebbe interessare...
:oD
scopro adesso che hai anche un blog di ricette :))))
RispondiEliminaPer quanto riguarda le "fisse" dei commensali di casa credo di aver raggiunto l'apoteosi:
In casa siamo in quattro e per condire l'insalata abbiamo quattro aceti diversi...ma si può!!!
Ottimo il risotto!...o farrotto...o orzotto
lo ripropongo alla mia dolce metà che per il risotto và matto ma non posso mettere i cereali perchè è celiaco...ti invidio per quella vista che ti ritrovi, a Roma vedo palazzoni, ma anch'io a breve saro' estasiata dalla vista del mare della mia bedda sicilia.
RispondiEliminaUn abbraccio.
Adoro questi piatti!!!
RispondiEliminami piacciono molto le erbe aromatiche accoppiate poi con lo speck devono essere fantastiche!
RispondiEliminamamma mia che meraviglia! e poi mi stuzzica molto il tocco finale...lo speck croccante! ti prometto che lo provo al più presto!
RispondiEliminacomplimentissimi!
Roby
Niente male la vista ;-) Villefranche-sur-mer? Molto carina, ci sono stato qualche anno fa.
RispondiEliminagran bella ricetta!!!!
RispondiEliminame la tengo da parte per quando inizia il fresco!!!!
ciaooooooooooooooooo
Ciao Gunther,
RispondiEliminati volevo invitare a una mia iniziativa. Ho scritto un post sulle "Dipendenze dal cibo" ed avevo pensato di chiedere ai miei amici del blog quali sono le VOSTRE dipendenze. Vorrei fare poi una classifica dei cibi a cui non si può rinunciare. Fammi sapere allora!
Un saluto! ;)
grazie per la visita...ti aspetto per partecipare con le tue ricette vagabonde alla raccolta del calendario.questo risotto sarebbe perfetto per qualche mese autunnale!!!
RispondiEliminaCiao, è carinissimo il tuo blog, frazie della visita e.....che bella vista dalla tua finestra, che mare azzurro!!!! A presto!!!
RispondiEliminaciao gunther, anche te in vacanza! che splendida vista che hai dalla finestra!!!!
RispondiEliminaallora...secondo me vizi un po troppo i tuoi figli... o forse sono io che sono troppo rigida...o forse sono solo fortunata con i miei alieni che mangiano tranquillamente farro e co.!
il tuo risotto è bellissimo e appetitoso, proverò la tua ricetta, l'ultima volta che ho provato il tris di cereali del riso gallo mi ha deluso un po....ma sai come siamo noiosi noi toscani.....
ciao caro gu, un abbraccio a tutta la famiglia!
Buon weekend Gunther! :*
RispondiEliminaun buon piatto!
RispondiEliminaverrò piu spesso da queste parti..mia piace il tuo blog!
riesci sempre a colpire positivamente anche mio marito che è molto difficile di gusti. Pensa che mangia le zucchine solo se le faccio sottoforma di crema con il sesamo, come la tua ricetta
RispondiEliminaMa che piattino invitante ^_^
RispondiEliminaDavvero invitante questo risotto, deve essere molto profumato e il tocco di speck è unico, buono davvero.ciao sally
RispondiEliminaMi piacciono tanto i cereali misti! Poi con questa strana estate ci sta bene un semi-risotto calduccino! E non parliamo di viziare! Da brava nonna faccio i salti mortali per accontentare tutti! Ma scusa, la vita è già difficile di suo se facciamo un po' di coccole ai nostri amorucci, che male c'è???
RispondiElimina(^_^) ciao Gunther ,mmm che bel risottino dev'essere proprio profumatissimo e gustoso (^_^) un abbraccio grande baci ♫♫♫♪♪♥
RispondiEliminaAh, che spettacolo!
RispondiEliminaNon so più se la vista del risotto o quella dalla tua finestra =)
*
Buona giornata Gunther! :*
RispondiEliminaD'ora in avanti familiarizzerò anch'io così con farro e orzo!
RispondiEliminaGrandioso questo farrorzotto!
Ps: che male vuoi che ci sia nel viziare coloro che si ama!
Mi piace proprio questo risotto! Anch'io sono di quelli che ama viziare i propri commensali.....penso che non ci sia niente di meglio che alzarsi da tavola soddisfatti e appagati! baci
RispondiEliminabuonissimo!! e poi le chips di speck!!!! :-)
RispondiEliminaa presto Pippi
Ottima idea un risotto ai cereali!!! Da provare! Buon Mare
RispondiEliminaFico&Uva
Ci hai fatto aspettare ma ci offri un interessantissimo risotto!!!
RispondiEliminaMeravigliosa la vista mare e molto invitante il risotto ai cereali con chips di speck! Con gli ormai immancabili temporali pomeridiani, una ricetta così è quello che ci vuole!
RispondiEliminaciao Gunther!! ma dove sei finito? e dal 17/06/ che non sappiamo niente di te.Forse sei già in vacanza? spero tanto di risentirci,comunque complimenti per la tua ricetta favolosa, ma complimenti anche x tutti i commenti che hai ricevuto, senza rispondere a nessuno!!! A me miraccomando scrivi due linee!!! o passa dal mio angolo.besos!!
RispondiEliminaCiao Gunther...quante cose buone sempre nel tuo blog..mhh questa ricetta poi è è davvero deliziosa..quanto amo riso farro orzo...poi con erbe aromatiche e speak...MMAMMA CHE BONTA'...complimenti...ciao ciao
RispondiEliminaCereal-risotto superbo! Io faccio un gran consumo di cereali, ma così non li ho mai preparati. Provvederò quanto prima a colmare la lacuna approfittando della tua ispirazione! A presto
RispondiEliminami dispiace a causa di un virus sono stato un po assente vi ringrazio tutti dei commenti, sto ripondendo agli email che mi avete mandato, da domani finalmente potro torbare a trovare tutti voi, grazie a tutti
RispondiEliminaciao Gunther è la prima volta che passo nel tuo blog...e questa ricetta mi ha propio soffermata...adoro i cereali e mi sa propio che la proverò, bell'abbinamento!!! complimenti per il blog...a presto ciao
RispondiElimina