Vogliamo per una volta fare i fighi? Dimostrare che io povero blog nel mio piccolo posso fare un piatto raffinato? Si e allora vado Risotto al Castelmagno e Marron Glacè.
Questo blog ha sempre pensato di dimostrare di fare da mangiare con un buon rapporto qualità prezzo evitando di adoperare prodotti troppo cari, ma ho deciso almeno questa volta di fare un po' il figo, come gli chef che vedo in TV.
Con questo post inauguro la mia nuova pentola il mio regalo di Natale
Penso che la maggior parte di voi conosca il Castelmagno un formaggio piemontese, uno dei formaggi più buoni che io conosco, tutti conoscete i marron glacè e anche la mia passione per i marron glacè, due prodotti sicuramente con un prezzo importante, entrambi potrebbero venire dal Piemonte (castagne e formaggio), ma ho deciso di adoperarli per farci un risotto, no no è nouvelle cuisine, no non è cucina molecolare ma ha un sapore ottimo.
Risotto al Castelmagno e Marron Glacè
Ingredienti per 6 persone: 480g di riso superfino arboreo 1,4 lt di brodo di carne o vegetale (io sempre vegetale) un po' di marron glacè gli vendono gia spezzettati, diciamo 100g (tanto anche se avanzano non è un problema), 120g di Castelmagno, 30g di burro, 1 bicchiere di spumante, 1 cipolla bionda, olio extra vergine d'oliva, 1 foglia d'alloro sale e pepe nero.
Procedimento: In una casseruola rosolare la cipolla tritata con due cucchiai d'olio e la foglia d'alloro, unire il riso e lasciarlo tostare per almeno 5 minuti, sfumare con lo spumante , lasciare evaporare e coprire con brodo, fare cuocere mescolando continuamente e unendo sempre brodo.
A cottura al dente, lontano dal fuoco, lasciare riposare per 2 minuti e mantecare con il burro e il castelmagno grattugiato, regolare di sale e pepe, perchè il castelmagno e sapido e alla fine aggiungete una volta impiattato i marron glacè spezzettati.
Potete anche aggiungere una mangiare di nocciole spezzettate e usare meno marron glacè a vostro gusto.
In questo risotto c'è un piccolo errore secondo me, non fate come me, il risotto va preparato nella pentola e messo nel piatto spendendolo un po' e poi mettere sopra i pezzi di marron glacè e non messi nella pentola una volta spento il fuoco.