
Impegni di lavoro e famiglia mi hanno un po' distratto dal blog, seguo sempre tutti con piacere, tra un po’ ricomincerò con le mie ricette un po' originali, volevo riprendere un po' il discorso del pesce, ci sono state molte richieste per menù di pesce, è difficile contenere i prezzi, ma con un minimo di attenzione e cultura possiamo fare delle ottime scelte. Per molti mangiare pesce vuole dire solo gamberi, aragoste, tonno rosso, scampi che sono anche le più care, sicuro anche le più buone?. Io non voglio insegnare niente a nessuno, ma stando in Italia ho imparato a conoscere varietà di pesce di ottima qualità, a iniziare dalle cozze (va beh pulirle!!), sarde, alici, acciughe, sgombri, aguglie, vedo che ogni mercato dove vado per l'acquisto ne hanno diversi, una ricchezza di varietà che altri paesi credetemi si sognano. Tanto la mia vita la conoscete lavoro a Milano e tutti i giorni torno a Lugano dalla mia famiglia, capita a volta di fare la spesa al mercato nell’intervallo di mezzogiorno, in particolare per il pesce vado al mercato del mercoledì di Piazzale Martini, dove ci sono molto bancarelle del pesce fresco, questa settimana ho trovato delle ottimi alici a 4 euro al kg, e dei calamari piccoli a 6 euro al kg e delle cozze a 2,5 euro al kg ho preso poi dei carciofi, del prezzemolo, tutto qui!!
Il pesce secondo me non ha bisogna di cotture lunghe e di molto condimento altrimenti ne copre il sapore è un alimento delicato, ho già parlato dell'importanza di mangiare pesce almeno due volte alla settimana per la ricchezza degli omega 3 e la prevenzione delle malattie cardiovascolari, ma non voglio dilungarmi però quello che nessuno dice che questi pesci fanno bene all'umore, perchè gli omega 3 incidono sul buon umore, non vi dico di mangiare il pesce perchè fa bene, ma perchè ha la capacità di mettere di buon umore scientificamente provato dal ricercatore Jacques Fricker (ho qualche dubbio giuro!), però mi piace pensare che mangio qualcosa non solo perchè mi piace ma che fa bene al mio umore!
Ho messo un range di 16-20 euro al chilo, il prezzo del pesce varia a secondo del periodo o del mercato, quindi è possibile che questi prezzi in altre piazze siano diversi, anche in altri periodi, certo se vado in una pescheria il prezzo si alza molto, ci sono anche dei mercati sui porti mi ricordo quello del pesce a Chioggia dove ho comprato della capesante e 6 euro al KG. Prendete questo menù con elasticità, basta rinunciare alle acciughe o calamaretti, non credo sia una cosa drammatica e aggiungete una insalata mista e una bella macedonia di frutta. Sia le cozze che i calamaretti si prestano a fare da pasta, io ne mangio poca, vi assicuro che il condimento delle cozze e dei calamaretti viene una super pasta. Le ricette sono semplici, con poco sale per esaltare il sapore del pesce pensate per tutti ma più per i nonni, che si privano di alcuni alimenti pensando che sono cari. Di pesce ho speso 11 euro carciofi 1,80 il resto l’avevo in casa ma ammettendo che voglia acquistarlo diamo un range che raggiunge max 20 euro con 3 piatti di pesce più un eventuale altro piatto di pasta con pesce con solo altri 2 euro. Il menù va preso come un idea per mangiare in modo equilibrato spendendo una cifra contenuta.
Menù per 4 persone 16-20 euro : cozze alla marinara (1 euro a persona), calamari ripieni (2-3 euro), alici con carciofi (1-2 euro a persona).
Cozze alla marinara
Ingredienti : 1 chilo di cozze, 3/4 cucchiai d'olio, un bicchiere di vino bianco, prezzemolo, uno spicchio, d'aglio, e peperoncino (facoltativi a chi piacciono), sale e pepe
Procedimento:
- Nella maggior parte dei casi si vendono le cozze gia pulite o per lo meno non richiedono più molto lavoro, ma per sicurezza mettetele un po' in acqua a perdere eventuale sabbia e pulitele bene spazzandole un po per togliere tipo filamenti e barbine, valutate in base all'acquisto come sono.
- in una pentola capace mettete l'olio, uno spicchio aglio e peperoncino se piacciono, fate soffriggere un minuto, togliete l'aglio, basta l'aroma e mettete le cozze, irrorate con un vino bianco secco e fate cuocere un tre minuti fino all'apertura dei molluschi.
- Presentatele come antipasto filtrando il liquido in eccesso, il sapore è molto buono con cosi poco.
Calamari ripieni

Ingredienti: 8 calamaretti più meno 600/700 grammi, pangrattato, 1 cucchiaio di formaggio grattuggiato, olio, conserva di pomodoro 500 gr., qualche cappero se piace, sale e pepe, erbe aromatiche miste, prezzemolo
Procedimento: pulite bene i calamari anche se li vendino già puliti, si separa la testa dal corpo, dal corpo si toglie la pelle, le pinne, sotto l'acqua corrente staccare la testa dagli intestini, togliere la sacca del nero, staccare le parti dure com l'occhio e il becco corneo, fate a piccoli pezzi i tentacoli.
- Preparare il ripieno: prendete i tentacoli e fateli friggere con 1 cucchiaio d'olio, una volta cotti e salati, fateli amalgamare con del pane grattuggiato o del pane raffermo tagliuzzato, 1 uova, formaggio grattuggiato io metto qualche pezzettino di cappero sotto sale tagliuzzato ben lavato per dargli un tono più alto di salato, erbe aromatiche (timo, maggiorana), prezzemolo, regolo di sale e pepe.
- Con questo composto riempio le sacche dei calamari, non colme ma lascio un po' se non nella cottura si ritira il calamaro e fuoriesce il ripieno e chiudo con uno stecchino.
- preparo una salsa leggera, metto l'olio un po' di cipolla ma pochissima e molto fine faccio rosolare e metto la salsa di pomodoro e fatti andare un po’, adagio i calamari metto un bicchiere di vino bianco e faccio asciugare, nel giro di 10 minuti-15 minuti è pronto, non bisogna cuocere troppo il calamaro se non diventa gommoso.
- Potete servirlo con la salsa come ho fatto io e dell'insalata mista di misticanza oppure farci una bella pastasciutta e condirla con il sughetto dei calamari.
- Un chilo di alici o acciughe non sono pochi per 4 persone, potete anche inventarvi un piccolo antipasto di alici marinate in frigorifero con olio, aromi e limone.
Procedimento: pulite bene i calamari anche se li vendino già puliti, si separa la testa dal corpo, dal corpo si toglie la pelle, le pinne, sotto l'acqua corrente staccare la testa dagli intestini, togliere la sacca del nero, staccare le parti dure com l'occhio e il becco corneo, fate a piccoli pezzi i tentacoli.
- Preparare il ripieno: prendete i tentacoli e fateli friggere con 1 cucchiaio d'olio, una volta cotti e salati, fateli amalgamare con del pane grattuggiato o del pane raffermo tagliuzzato, 1 uova, formaggio grattuggiato io metto qualche pezzettino di cappero sotto sale tagliuzzato ben lavato per dargli un tono più alto di salato, erbe aromatiche (timo, maggiorana), prezzemolo, regolo di sale e pepe.
- Con questo composto riempio le sacche dei calamari, non colme ma lascio un po' se non nella cottura si ritira il calamaro e fuoriesce il ripieno e chiudo con uno stecchino.
- preparo una salsa leggera, metto l'olio un po' di cipolla ma pochissima e molto fine faccio rosolare e metto la salsa di pomodoro e fatti andare un po’, adagio i calamari metto un bicchiere di vino bianco e faccio asciugare, nel giro di 10 minuti-15 minuti è pronto, non bisogna cuocere troppo il calamaro se non diventa gommoso.
- Potete servirlo con la salsa come ho fatto io e dell'insalata mista di misticanza oppure farci una bella pastasciutta e condirla con il sughetto dei calamari.
- Un chilo di alici o acciughe non sono pochi per 4 persone, potete anche inventarvi un piccolo antipasto di alici marinate in frigorifero con olio, aromi e limone.

Alici con i carciofi:
Ingredienti : 800 gr di alici, 3 carciofi di quelli con le spine liguri o sardi, olio, pangrattato, 1 cucchiaio di formaggio grattuggiato prezzemolo o erbe aromatiche, sale e pepe
Procedimento:
- Pulire le alici:staccare la testa dal corpo vengono via anche le viscere, apritele con una leggera pressione staccate la lisca dorsale , aprirle a libro e staccare la lisca centrale , tutto sotto l'acqua corrente e sono pronte per essere adoperate.
- lavarle bene e fare perdere tutta l'acqua intanto preparate i carciofi con me già vi ho detto qui, prendete il cuore solo e fatelo a pezzetti sottili tipo lamelle.





Buona appetito
Sono DAVVERO colpita. Mi lancero' nella preparazione della ricetta coi carciofi, deleghero' l'acquisto delle alici perche' da me c'e' il mercato del pesce, col pescato del giorno dal porto di Cesenatico, solo il mercoledi', mentre sono al lavoro.
RispondiEliminaSei mai stato a Cervia, al ristorante dei Pescatori sul Porto Canale ? Pesce freschissimo, menu' ristretto ma ottimo, prezzi da cooperativa dei pescatori, appunto :)
Grazie di questo post istruttivo, a presto :)
GUNTHER, mi è piaciuto soprattutto il terzo piatto (i primi due, gustosissimi, li faccio spesso). Bello ed insolito l'accoppiamento alici/carciofi.
RispondiEliminaIeri ho preso 7 etti di totanetti piccoli piccoli: ci ho messo una mezz'ora a pulirli ma domani..... :-D (ed ho speso 7 €)
Gunther, ammetto, mi mancavano i tuoi menu intelligenti ed economici!
RispondiEliminaMi piace tantissimo quello di oggi, anche perché adoro il pesce in generale, quello azzurro in particolare. Quindi prendo qualche spunto di sicuro.
Grazie e, spero, a presto!
Condivido pienamente il discorso del pesce preso con un po' di cognizione della stagionalità e della provenienza.
RispondiEliminaIN più il wwf ha stilato un documento, molto simile a quello diffuso in USA, in cui si mette in guardia dalle specie ittiche che stanno rischiando grossi squilibri a causa della pesca intensiva.
E i pesci che hai citato sono quasi (se non del tutto) tutti nella schiera dei pesci non a rischio.
Detto questo mio papà dice che a Milano il pesce arriva più fresco che a l mare :) A Tn la mia ex insegnante di cucina giapponese, Kyoko, e la mia amica Tomoko mi hanno consigliato un banco del pesce al mercato del giovedì. Loro dicono che sia molto valido.
Non parli di acquacoltura. Tu cosa ne pensi?
Ho un amico agronomo che ha un Phd in acquacoltura e si occupa di alimentazione di pesci.
E' sempre bello rileggerti.
E' molto bello leggerti,
RispondiEliminaperchè oltre le ricette, dai sempre tante spiegazioni e consig
Grazie Gunther, buon inizio settimana
ottime ricette se ti và passa dal mio blog e cerca i miei calamari ripieni sono sicura che ti piaceranno, anche io sono per alici ecc...la prossima volta se trovi compra il pesce sciabola pesce povero dalle carni bianchissime e saporose fritto è una delizia fatto 'ca cipuddata ancora meglio buon inizio di settimana
RispondiEliminawow meglio che andare al ristorante!
RispondiEliminagrande Gunther!!!!
RispondiEliminabravo bravissimo ,il menù economico a base di pesce lo devi fare più spesso! vedo che in giro per blog le persone non adoperano molto pesce, pensa che invece noi lo mangiamo 7 volte alla settimana, (il chè vuol dire tutti i giorni), variando molto tipologia. carine le acciughe con i carciofi, una ricettina diversa, la proverò! buona settimana!
Bellissimo questo menu, intelligente e alla portata di tutti!Complimenti!
RispondiEliminaè vero con il pesce che hai comprato tu si spende poco e si preparano degli ottimi piatti a volte il prezzo non è sinonimo di freschezza e genuinità un bacio
RispondiEliminameraviglia! queste ricette oltre ad essere economiche sono anche leggere, dunque adatte al mio regime alimentare di questo periodo (in cui digerisco a fatica). I calamari ripieni li faccio anche io, ma ad abbinare le alici con i carciofi non avevo mai pensato: è ora di rimediare!
RispondiEliminagrazie Gunther!
Bravissimo! Ottime idee per cucinare in maniera sana il pesce, che, è vero, economico non sarà, ma ingegnandosi, non risulta affatto un salasso! Deliziosa la ricetta per i calamari ripieni al pomodoro: li ho sempre fatti in bianco, ma al sugo sono proprio da provare!
RispondiEliminaquante cose buone che hai preparato veramente una prelibatezza dopo l'altra con anche un costom piu che abordabile:-)baci imma
RispondiEliminasai che anch'io ho fatto pochi giorni fa i polipetti ripieni! anch'io penso che il pesce vada acquistato con la testa, senza pensare che ci siano solo scampi e aragoste!
RispondiEliminaEssendo io del tutto impedita nel cucinare il pesce, ti ringrazio infinitamente per queste tre belle belle belle ricette che ho salvato e che custodirò tra le cose preziose :) Sulle cozze poi...potrei mangiarle a colazione, pranzo e cena... se qualcuno le pulisce ovviamente :)
RispondiEliminaCiao! ma quanto ci piacciono tutti questi bei piatti! i calamari poi son fantastici!
RispondiEliminanoi adoriamo il pesce e nella nostra tavola non manca mai! putroppo è vero...costa anche abbastanza...ma ne vale la pena poi no??
un bacione e grazie per i consigli...sempre utilissimi!
ottimi questi piatti...non ho mai provato i calamari ripieni, mi sa che mi diletteró!
RispondiEliminaRicambio volentierissimo la tua visita! Sul pesce passo ma vado a vedermi le chiacchiere perchè ho già sbirciato che fai dei nodini bellissimi (i miei preferiti). Complimentu per la voglia di cucinare che ti rimane nonostante la strada che ti macini! a presto!
RispondiEliminaIdee deliziose, sane ed economiche...menù perfetto, grazie
RispondiEliminaQuanti spunti! E che ricettine appetitose! Io il pesce lo adoro...Un abbraccio e buona giornata! :-)
RispondiEliminaQuanto mi piacciono queste idee e soprattutto i calamari ripieni!Io li farcisco in un altro modo, senza capperi ma col pangrattato...li ho postati sul mio blog per la cena della vigilia.
RispondiEliminaPerò trovo geniale la spesa Giusta e l'utilizzo logico e razionale degli alimenti.
Poi un menù di pesce...questo post rende giustizia anche a tutti coloro che da sempre sostengono che con le giuste accortezze e andando al mercato, facendo attenzione a ciò che si acquista quindi alla freschezza dei cibi e a ciò che offre la stagione, si può mangiare bene e variare senza spendere decine e decine di euro! :-)
Il titolo mi ha fatto ridere, molto simpatico. E leggendo le ricette che hai presentato, ti do ragione. Sarà che ormai è mezzogiorno passato, ma io mi mangerei tutto quello che c'è qui! Buona giornata :)
RispondiEliminaCiao Gunther...buone le ricettine, perchè non partecipi alla mia raccolta di ricette con i carciofi???
RispondiEliminaper me è un piacere, ciaoo e buona settimana!!! lady cocca
tutto convincente e buono, soprattutto alici e carciofi,
RispondiEliminachi ci aveva pensato di abbinarli!!
bella soluzione!
e un bravo-bravissimo Gunther!
Alici e carciofi...come mi ispira questa!!!
RispondiEliminaallora aspetto il tuo articolo sull'acqua coltura
RispondiEliminaBravo bravissimo
RispondiEliminami piace molto questo post.
Io adoro il pesce e trovo che valorizzare anche queste varietà, spesso poco conosciute o cucinate (tutti vanno di branzino......) sia davvero molto utile.
Meglio un acciuga o delle cozze, purchè freschissime e se poi riesci a comprarli dai pescatori è una goduria.
Per i calamari non dico nulla, mi piacciono tanto e si prestano a svariate preparazioni.
ancora grazie per le tue ricette e perchè hai dimostrato che con poca spesa si può realizzare un ottimo pasto a base di pesce
a presto
marg
Ciao Gunther! Sono contenta di aver scoperto il tuo sito. Tante cose per condividire. E sopratutto sono d'accordo che si può mangiare di tutto senza spendere fortune in pescheria. Basta informarsi bene e imparare a cuocere i pesci che non conosciamo. Un abraccio da questa italo-argentina felice di abitare in terra italiana ( e per quello rendo il mio umile omaggio tramite la mia cucina.Sil
RispondiEliminaQuesti piatti che hai presentato mi piacciono tutti!!!
RispondiEliminaHo passato un periodo che ero un pochino anemica, sai cosa mi ha detto il dottore?? Di mangiare anche le cozze perchè vanno benissimo per quel tipo di problema!! Mica lo sapevo!!!
Buona settimana!!
hai ragione bisognerebbe avvicinarci di più al cosiddetto 'pesce povero' questi menù sono molto interessanti ....m ai calamari ripieni sono i miei preferiti!!!
RispondiEliminaci conto sulla tua partecipazione alla raccolta di strudel ok? ti aspetto ciao pippi
Tutto buonissimo!!!
RispondiEliminaMa ..... quei carciofi con alici m'intrigano molto
Ciao
sei veramente un mito!!! tutto ottimo economico e sano!!! buona settimana
RispondiEliminaChe buoni devono essere i calamari...
RispondiEliminaGunther, menu strepitoso, budget ridotto per tutto questo ben di Dio e d'accordo con te su tutto, dal fatto che il pesce regala il buon umore grazie agli omega 3, al fatto che pesce non significa solo crostacei e spese folli. Ci intriga tutto, le cozze le adoriamo, ti confessiamo che non le facciamo spesso quanto vorremmo, perchè effettivamente per pulirle ci vuole un'eternità, ma ogni volta ci diciamo che ne è valsa la pena. I calamari ripieni sono buonissimi, i carciofi con le alici invece è un accostamento per noi nuovo e ci incuriosisce molto, già sicuri, certi, certissimi che si tratta di un piatto delizioso.
RispondiEliminaUn abbraccio da Sabrina&Luca
Bellissimo il tuo blog,pieno di ricette e ottimi consigli.Vivo in una città di mare, e adoro mangiare il pesce azzurro,economico e sempre fresco.Nuovo per me l'abbinamento alici con i carciofi,lo proverò!
RispondiEliminaCiao, il menu è goloso, poco costoso ed accattivante. A dirti il vero, anch'io come Luca e Sabrina ( che saluto), non ho mai cucinato i carciofi con le alici, ma venerdì ci sono diversi banchi di pesce al mercato vicino casa, sicuramente li cucinerò. Amo molto il pesce, da ragazzina andavo a pescare con mio padre ho imparato presto a pulirlo ed a deliziarmi con i profumi di mare.
RispondiEliminaGrazie ed a presto.
Ti auguro una buona giornata.
si chiama anche pesce spatola comunque non ti puoi sbagliare si presenta come un lungo nastro piatto argenteo lungo circa un metro ,un metro e mezzo, fattelo tagliare a tocchi di circa 10 centimetri e non si deve spellare soltanto leggermente infarinato e fritto accompagnato da peperoni arrosto, in inverno compro quelli surgelati si spellano velocemente e condisco con capperi aglio acciughina olio sale buona giornata fammi sapere
RispondiEliminaCiao!sono contenta di conoscere il tuo blog, ci sono delle bellissime ricette, e questo meno di pesce economico è fantastico!!! Grazie della tua visita e del commento che hai lasciato!
RispondiEliminaTi auguro una buona giornata!!
Laura
tutte interessanti queste ricettine...buona giornata
RispondiEliminaannamaria
Tutto buono ma proverò a fare i calamari ripieni. Ciao da Tuorlo
RispondiEliminaBuono questo menu,
RispondiEliminami attraggono particolarmente i carciofi,io li adoro
mi sa che li devo provare come li hai preparati tu
Ciao, ho postato una ricettina sulle patate ripiene piccanti, quando hai tempo, vedi se ti piace:-)
RispondiEliminaUn caro saluto
Ho una voglia di Alici che non ti immagini nemmeno... al mare qualche settimana fa non le ho trovate... con i carciofi poi devono essere splendide! :-)
RispondiEliminaLeggerti è sempre un piacere enorme.
RispondiEliminaGrazie per queste ottime proposte! Caro Gunther, anch'io amo molto il pesce azzurro: alici e sgombri in particolare... devo trovare il tempo per acquistarli e prepararli, cosa non sempre facile.
RispondiEliminaHo notato che a Milano il costo è inferiore rispetto a Roma! Qui alici a 8 euro... proverò la tua ricetta con i carciofi.
A presto
allora sei tornato sui tuoi passi, non hai abbandonato ricette vagabonde. hai fatto bene, del resto è un blog molto seguito, ha tutta una sua cerchia di link.
RispondiEliminasempre ottimi spunti per un pranzo sano e delizioso...io non mangio il pesce spesso...e nemmeno la carne....ma accidenti qui a Varese trovare del buon pesce senza fare 1000km non è facilissimo! :)
RispondiEliminaBravo Ghunter, ottimo menu, pochi euro e tante verità!
RispondiEliminaBuona serata,
Stefano
grazie Gunther per le utili notizie che ci dai...un saluto Tittina
RispondiEliminaComplimenti per le ricette e per i consigli utilissimi! Io amo mangiare il pesce ma non sono assolutamente capace di cucinarlo bene, quindi ogni volta che vedo piatti interessanti come i tuoi e all'apparenza anche semplici mi riprometto di tentare! A proposito ho giusto giusto dei carciofi...
RispondiEliminaCmq vorrei aggiungere che, come tutti gli altri alimenti, anche nel pesce e nella pesca basterebbe rispettare il calendario ittico e rivolgersi al pesce di stagione per avere un prodotto qualitativamente buono e dal buon prezzo!
A presto!
Francesca
Graie per il commento lasciato nel mio blog i giorni scorsi... ottime ste ricette de pesce!!!!!
RispondiEliminaQueste ricette a basso costo sono le tue ricette che preferisco.
RispondiEliminaSabato scordo ho fatto i totani ripieni, appena possibile postero' anch'io.
Grazie per il menù, più che caro io penso sempre che il pesce sia mooolto laborioso (pregiudizio trasmesso da madre in figlia) e ho sempre un po' di paura a comprarlo, ma con queste dritte sono a posto :P
RispondiEliminaComplimenti! Un menu veramente gustoso ed elegante con una piccola spesa! Buona serata Laura
RispondiEliminaposso prenotare un tavolo per 2....;-P
RispondiEliminabravo oltre che a fare dei piatti eccellenti dai anche ottimi consigli..
un abbraccio, Mela.
Che bel menu'!
RispondiEliminaAlici e carciofi, davvero interessante.
Buona giornata
complimenti.... questo si che vuol dire saper mangiare!
RispondiEliminaBentornato!
RispondiEliminaTrovo le tue "rubriche" sempre molto interessanti, così come le ricette! baci
RispondiEliminaMa come lo hai arredato bene!! :)
RispondiEliminamagnifico il piatto di alici e carciofi.
RispondiEliminabelle le fragoline.
Gunter! Caro, perdonami...Pensavo ci fossi nella lista dei miei amici a cui ho donato il premio "simpatico"
RispondiEliminaPoi ho letto il tuo commento nel mio post e m'è venuto il dubbio!
Scusami tanto...ho provveduto! Ripassa da me c'è un premio per te!!!! Con tanto piacere!
:-)
Le alice con i carciofi mai mangiate...ma dopo aver visto il tuo piatto devo assolutamente rimediare buona pasqua Luisa
RispondiEliminaDa provare le alici con i carciofi....mai fatto...mi piace molto!
RispondiEliminaciao e buona Pasqua!
(^_^) ciao Gunther ,un salutino per augurarti buona Pasqua a te e famiglia un abbraccio ♥♥♥
RispondiElimina... Buona Pasqua :)
RispondiEliminaStuffed calamari is one of my favourite dishes!
RispondiEliminaCiao Gunther.mi piace la tua cucina, è sana , perfetto l'abbinamento alici e carciofi, te la copio sicuramente.
RispondiEliminaGrazie a presto!!!
non ti conscevo arrivo qui e trovo questo ( che in questo omento un po' difficile per me è davvero un bel post!!)....direi che passerò spesso di qui!:DDDciao!!
RispondiElimina