Ve lo avevo promesso, ecco il caviale di fagioli, che io metto a tavola insieme alla salsa tapenade, hummus di ceci. Questo per vivacizzare il pasto o la cena, o meglio un invito, non bisogna mortificare chi magari ha qualche problema di salute è molto importante stare in compagnia, può essere una buona occasione per gustare qualcosa di diverso e sano anche per noi, si possono presentare con il pane tostato integrale e accompaganre con verdure cotte al vapore come carote, zucchine, finocchi, sedano.
I fagioli hanno un apporto calorico molto basso, ogni 100 gr forniscono 10 gr di proteine e 8 gr di fibra, che ne fanno un alimento adatto a un' alimetazione sana e moderna per tutti in particolare ad coloro che praticano attività sportiva. Un contenuto di vitamina B1, B2 e PP interessante -che permette di trasformare la nostra alimentazione in energia- Ferro che trasposrta l'ossiseno dai nostri polmoni a tutto l'organismo e anche una discreta quantità di calcio per la buona salute delle nostre ossa.
Ingredienti: 500 gr. di fagioli freschi o 200 di quelli secchi, 1 dado di pollo, 1 sedano, 1 carota, 1 cipolla, 1/2 limone, 2 cucchiai di tahina, sale e pepe, timo, 2 foglie di lauro, prezzemolo, timo.
Procedimento:
- Fate cuocere i fagioli (se secchi dove averli tenuti in ammollo) in una pentola con acqua, dado , le carote, la cipolla, sedano, il timo e le foglie di lauro. Alla fine della cottura salare e pepare, sgocciolare, metterli nel mix e frullarli per ottenere una cremosità tipo un purè di patate. Aggiungete olio di sesamo, il succo di limone, e insaporire con il pepe rosa e mettete in frigorifero due ore, prima i servire profumate con le erbe aromatiche.
Buon Appetito
Io in abbinamento ci vedo bene un IGt del Lazio Pagello
Bravo Gunther, io mangio il hummus con "chapati" pane indiano molto digeribile, simile a la tua piadina,senza lievito.
RispondiEliminaBacione
http://ciberkuoka.blogspot.com/2008/06/chapati.html
che buona! ciao
RispondiEliminabuona ricetta e buona idea nell'insieme, ghunter.
RispondiEliminaparticolare e semplice questa ricettina, ma lo sai, noi toscani siamo dei puristi in cucina...hai mai assaggiato i fagioli zolfini e quelli di sorana? fammi sapere! un bacione!
RispondiEliminap.s. la beauty farm mi servirebbe per rilassarmi qualche giorno, l'aliena assorbe tutte le mie energie per tenerla a bada!!! una ne fà e cento ne pensa!
Sai che non ho mai provato l'Hummus?
RispondiEliminaMi hai incuriosito tantissimo con la tua ricettina...bravo Gunther!
ciao e buonissima giornata!
Letto il titolo non ispirava molto, però gli ingredienti ci piaciciono tutti, e la foto è anche invitante!! Un piatto autunnale, e molto originale!!
RispondiEliminabaci
l'hummus e'una vera delizia,mi piace prepararlo spesso,specie se preparo il moussaka ;)
RispondiEliminaComplimenti Gunther, ottima ricetta: l'ho spesso realizzata con i ceci, a sostituirli con i fagioli non avevo pensato!
RispondiEliminaBene bene.. è un po' che volevo provare il caviale di fagioli...e adesso so' anche come usare un po' dell'olio di sesamo..Grazie
RispondiEliminaBuono il caviale di fagioli..!!! :))
RispondiEliminaIn effettiè una buonissima idea per crostini ed affini, mi sà che la utilizzo come idea regalo per le festività :)
RispondiEliminafantastico questa ricetta mi sarà utilissima....io già adoro l'hummus di ceci! grazie
RispondiEliminabeh devo provarlo!Oltre al classico coi ceci l'ho fatto coi piselli.Mancano solo i fagioli ora!
RispondiEliminaBuona giornata
saretta :D
sai che non l'ho mai provato? eppure mi ispira tantissimo, mi sa che mi hai convinto!!!
RispondiEliminanon l'avevo mai sentito, bellissima ricetta anche per far mangiare qualcosa di diverso e sano alla ciurma spalmato anche sul pane direi che può essere anche una merenda diversa, grazie!
RispondiEliminaciao Ely
Tu cosa ci vedresti bene pucciato dentro dei grissini stirati al sale nero????
RispondiEliminala farò al più presto per una cena che mi hanno commissionato,grazie...e buon we
che buono questo piatto! mi piacerebbe provarlo...
RispondiEliminama ho da farti la stessa domanda di ciboulette: va servito freddo di frigorifero..?!
Bello!
RispondiEliminaE' anche un ottimo modo per impiegare i fagioli...e poi è molto light, quindi approvata!
E complimenti per il blog che è pieno di belle ricette (in relatà per tutti e 4 i blog! Che lavoro...)
By Castagna
Visto che sono alla ricerca di ricette per la mia linea, direi che anche questa andrebbe provata!
RispondiEliminaCiaooo,
Aiuolik
Bravo Gunther e grazie anche per il link sull'olio di sesamo che non sono mai riuscita a trovare. I miei hummus sono destinati a migliorare :-)
RispondiEliminaottima ricetta come al solito gunther. credo che si possa applicare anche ad altri legumi e verdure. anzi, con la mia zucca da 8 kg farò anche quello, visto che non so più dove metterla... quanto ai crackers integrali, mi sono sbagliati. erano all'avena, e nella pagina accanto c'era un pane integrale... li vedo un po' troppo energetici per chi ha bisogno di tenere sotto controllo zuccheri e grassi :)
RispondiEliminaGunther che tipo di fagioli hai usato?
RispondiEliminavanno bene cannellini bianchi?
conoscevo solo l'hummus di ceci e lo adoro, proverò anche questo!
Anna
complimentissimni!!! è una ricettina davvero particolare!! da provare!!!
RispondiEliminaun bacione!!
buonissimo!!! i fagioli sono troppo buoni e fanno anche bene!
RispondiEliminacosì però non li ho mai provati! proprio originale come ricetta!
Mmm che delizia, questa ricettina me la stampo e la preparo per il fidanzato che va matto per i fagioli!
RispondiEliminainteressante la tua ricetta e poi mi piace come ci s pieghi tutto grazie ciaoo
RispondiEliminaComplimentissimi!!!!!
RispondiEliminaP.s.: Quando me li porti i confetti ? ^__^
L'alternativa con i fagioli mi ispira moltissimo! PRoverò!
RispondiEliminaA presto.
Sere - cucinailoveyou.com
Molto interessanta!
RispondiEliminaNon amo particolarmente i fagioli ma farei una prova con questa tua ricetta.
Ciao
Bella l'idea di utilizzare i fagioli e l'olio di sesamo per questo hummus.
RispondiEliminaIo faccio abbastanza spesso l'hummus tradizionale, quello di ceci quindi utilizzo la pasta di sesamo (Tahini).
Provero' sicuramente la tua versione.
Complimenti :-)
visto che la tua cucina è sempre sana, ti copio anche questa;))
RispondiEliminaBuono!!!Io di solito lo mangio di ceci...come fanno gli arabi!!!Il problema è che poi non riesci a staccarti finchè non è finito!!!
RispondiEliminaUn bacione
buona , questa ricetta di caviale di fagioli con hummus di ceci!
RispondiEliminam'incuriosisce il succo di limone
abbinato ai fagioli!
ciao giusy
io non l'ho mai preparato ma devo dire che l'idea di metterlo o sul pane tostato o accompagnarlo con verdure sane e buone è proprio un'idea allettante! è bello poi che si parli oltre della carne e del pesce anche di alimenti come i fagioli che sono pieni di sostanze nutritive e possono sostituire benissimo la ciccia per evitare di mangiarla tutti i giorni!!!
RispondiEliminasemore tantissimi commenti grazie a tutti
RispondiEliminanon va messa salsa tahini come quello di ceci
@mamma degli alieni purtroppo consco i fagioli toscani sono per sentito dire ma non gli ho mai provati, lo so è una grave lacuna ma spero a breve di venire in toscana presto e mi darò da fare
@ciboulette l'ho messo in frigo per fargli prendere un po di consistenza vevo sbagliato e mi è venuto un po troppo liquido, comunque va servito a temperatura ambiente
@essenza di vaniglia va servito a temperatura ambiente, io lo prepararo con anticipo, farlo riposare in frigo, è un mia fissa, nessuan prova scientifica, gli da più sapore
@ady io lo metto su delle fette di pane tostato integrale
@cuochetta nella foto ho adoperato dei fagioli freschi comprati al mercato erano dalla buccia striati, non ricorso più il nome ma vanno bene di qualsiasi tipo.
@ la cuisine parisienne, il problema è proprio staccarti dall'hummus, ne mangerei sempre molto
@giorgia con la zucca non ho mai provati, bidogan trovare laccostamento e la spezia migliore, abbiamno più di uno chef che ci legge, si possono anche dare da fare chez marco, matragna, ecc ecc
toglieresti la verifica della parola per far si che anche io possa commentare il tuo blog? grazie
RispondiEliminaAnnamaria
Davvero buona, complimenti! Molto particolare...
RispondiEliminaun saluto ^^
buonoooooooooo!!!aspeta che sotto ho visto una cosa che mi stuzzica molto!
RispondiEliminapippi
Deve essere buono, proverò. Io faccio un piatto rumeno simile , si fa solo con i fagioli secchi, lesati come nella tua ricetta e poi frullati come un purè , dentro si condisce con aglio tritato finemente e olio, sale, pepe. Sopra si decora con cipolla tagliata a fettine dorate nel olio.
RispondiEliminaVorrei fare la tua torta salata di pomodori e formaggio e ti devo chiedere se tu per la mostarda, intendi quella italiana di Cremona fatta di frutta ,zucchero e essenza di senape o quella alla francese simile con il senape italiano ? Grazie.
Buona ricetta io personalmente non aamo molto i fagioli per sono alla ricerca di ricette che mi stuzzicano e la tua mi sta stuzzicando....complimenti i tuoi blog sono molto interessanti good weekend
RispondiEliminasemplice e gustosa questa ricetta! bravo come sempre!!!! buon week end!!!
RispondiElimina^__^
Veramente interessante questa ricetta!Buon fine settimana :)
RispondiEliminauna bella spalmatina, su pane tostato
RispondiEliminarustico, grazie.....bho....qui non arriva niente.....già finito per caso? spazzolate bene da queste parti
@nicoletta grazie
RispondiEliminala mostarda non quella di cremona, quella ins alasa che trovi al supermercato dove c'è la senape
Interessante questa versione di hummus, da provare spalmata su un bel crostino caldo e un filino di olio! Elga
RispondiEliminadelizioso ed originale, sicuramente da provare.
RispondiEliminabuona domenica,
Stefano
bella qsta ricettuzza...ma se nn si avesse l'olio di sesamo, quello d'oliva va bene uguale?
RispondiEliminaOttimo, devo provarlo!
RispondiEliminati è venuto benissimo!!!!
RispondiEliminasei proprio bravo!!!!!
è una vita che vorrei provare a fare l'hummus... intanto te lo copio!!!
ciaoooo e buona settimana!
Gunther! il caviale di fagioli sembra molto appetitoso, una variante deliziose dell originale con i ceci. Provero' e ti sapro dire.
RispondiEliminaJacqueline De Ribes
ma che ti sei inventato hummus con i fagioli invece che con i ceci sei troppo forte
RispondiEliminaciao ....
RispondiEliminaGrazie per essere passato a trovarmi... Purtroppo non sono riuscita a cucinare nulla di sfizioso ... tra maratona, stirare e preparare le valigie, non ho avuto molto tempo ... Ma al mio ritorno da NY prometto di impegnarmi!
un bacio
Giugiu'
Sempre innovativo e originale! Complimenti!
RispondiEliminaCiao Gunther!
RispondiEliminaVolevo ringraziarti di essere passato da me....così ho avuto modo di conoscere il tuo bellissimo blog!
Questa ricetta con i fagioli,mi intriga moltissimo...
Complimenti!
Ciao! Segno subito questo piatto. A casa mia mangiamo spesso i fagioli e sarebbe indicatissimo.
RispondiEliminaGrazie per le visite da me. Se ti fa piacere ti inserisco nei preferiti...il tuo blog è davvero bellissimo. Complimenti!!
A presto!
Caspita, belli i tuoi blog ... se ne aggiungo uno ai miei link hai preferenze?
RispondiEliminaGrazie per avermi dato il "bentornata", mi da ancora più carica!!!
Ciao
Marika
ciao
RispondiEliminaho bisogno del tuo aiuto.
vorrei una ricettina facile facile, perché non sono brava in cucina, e che richieda poco tempo da preparare in occasione di Halloween per il mio Kevin.
ti ringrazio sin da ora se mi darai uno spunto o una ricetta sicura, che seguita alla lettera risulti un successo.
ti ringrazio sin da ora.
^______________^
sembra davvero buono! :-)
RispondiEliminaGunther ti lascio qui un messaggio senti stò facendo una raccolta di cupcakes ti piacerebbe partecipare? vanno bene ricette già postate e ricette nuove, e anche se non li hai mai fatti può essere una sfida divertente che ne dici? ti aspetto sai davvero felice che ci fossi anche tu baci Ely
RispondiEliminaTi ho trovato quasi per caso ma questo hummus è davvero un bel benvenuto, per me! mi piace tantissimo! io di solito lo faccio con olio d'oliva (o tahin), buccia di limone, menta e pepe nero. Proverò anche la tua versione ;-)
RispondiEliminaciao Gunther!