


Costo per porzione : 4 euro

Per saperne di più : I gamberi sono ricchi di proteine e poveri di calorie, pertanto possono considerarsi un alimento ideale da potere inserire nella propria dieta ipocalorica, si distiguono per un basso contenuto di grassi saturi e una buona percentuale di omega-3, sono inoltre una buona fonte di selenio, un minerale noto per le sue proprietà antiossidanti. Hanno inoltre un discreto contenuto di niacina e vitamina B12, I gamberi contengono diversi "composti bioattivi" che potrebbero aiutare nella prevenzione di alcune malattie croniche, come gli acidi grassi polinsaturi omega-3 a lunga catena (EPA e DHA).
Alcuni ricercatori negli ultimi anni invece si sono soffermati sul loro contenuto di astaxantina e coenzima Q 10, due composti noti per le proprietà antiossidanti.
La astaxantina è un pigmento della famiglia dei carotenoidi, grazie all’azione antiossidante potrebbe svolgere un ruolo nella prevenzione del cancro e delle malattie cardiovascolari, inoltre può svolgere effetto positivo sul sistema immunitario.
Il coenzima Q10 è, un composto con struttura chimica simile alla vitamina K e agisce come una vitamina nel corpo umano. Alcuni studi mostrano che il Coenzima Q10 riduce la pressione arteriosa nei pazienti ipertesi.
Nonostante questi elementi positivi, l'acquisto di gamberi deve essere particolarmente attento in quanto oggi la maggior parte dei gamberi sono d' allevamento, si è dimostrato che esiste una grande differenza nelle caratteristiche nutrizionali dei gamberi proveniente dal Mare del nord o mare Mediterraneo e quelli proveniente dagli allevamenti intensivi in Asia, non solo a livello di palabilità e gusto ma anche a livello nutrizionale in quanto i gamberi proveniente dall'Asia hanno un ridotto contenuto calorico e minore contenuto di sostanze nutritive come gli Omega 3, vitamine, sali minerali e coenzima Q10. Inoltre l'allevamento intensivo di gamberi è stato più volte denunciato da Greenpeace per il danneggiamento all'ambiente.
PS. Buone Vacanze a tutti