![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgO10pHPqOCrlcwFGnqAZsWhY9jLVw3RfAtLr2lqdzd-e5DJ3Pa0xkyo204XcLKmTD-CcSX8hn_X7727RjzT5mgT1e4ZEQNN1iVwTq8htslcZqKlwKIJjussDHpKvCdrQ7LPlAMxL2_qwkA/s400/Immag0459.jpg)
A grande richiesta si dice sempre cosi, ma non è vero, eccovi le due ricette che mi avete chiesto, appartengono alla cena delle sette pietanze del solstizio d'inverno, non ho pubblicato il menù di Natale, perchè non c'era giornale che non ne avesse uno, ho pensato che di consigli erano troppi.
Queste due ricette sono due esperienze di vita vissute. Il carpaccio di salmone, è unico pesce crudo che riesco a mangiare, sarà che sono stato dei mesi in Finlandia nel 2000 e ancora ricordo tutta la cortesia, la simpatia, la dolcezza dei finlandesi, mi sono rimasti nel cuore, a mezzogiorno scappavo dall'ufficio per andare al porto di Helsinki, dove c'era il mercato, correvo a mangiare il salmone crudo sfilettato.
Questa ricetta è vagabonda perché ho unito sia l'esperienza finlandese che la cucina francese, infatti l'ho vista fare nella trasmissione "la cucina di Lygnac" in televisione in Francia, questa è la versione mediterranea con olio d'oliva più facile al gusto dei bambini, mentre la versione con la soia secondo è troppo forte di sapore.
Carpaccio di salmone alle mele verdi alla mediterranea
Ingredienti: un filetto di salmone da 500 gr senza pelle, 3 mele verdi, 2 o 3 ravanelli, qualche ciuffo di finocchio, spinaci verdi giovani pochi un 100 g oppure dell'insalata misticanza.
Condimento: 100 ml olio d'oliva, sale e pepe , un pugno di capperi dissalati, 3 lime dei caraibi o £/4 limoni, erba cipollina o altra erba aromatica a piacere.
- preparare il condimento: 100 ml. di olio di oliva circa, il succo di due lime, aggiungete i capperi lavati e dissalati, l'erba cipollina e amalgamate bene e lasciate riposare.
Intanto prendere le mele e tagliarle con attrezzo per tagliare le patate a fiammifero o come meglio volete, aggiungete il succo di limone o lime altrimenti diventano nere.
Preparate le fettine di salmone tagliatele sottili, io lo metto un po' nel congelatore e poi le taglio, perchè cosi mi si taglia meglio e permette d'avere la fetta più integra.
Preparate il piatto di portata o quello individuale versate alcune gocce del condimento che avete preparato, prima coprite il piatto con le foglie di spinaci giovani o misticanza, poi mettete le mele verdi tagliate e fiammifero, mettete ancora un po' della salsa, e coprite con alcune fette di salmone e qualche foglia tagliuzzata di erba aromatica come erba cipollina, i ravanelli tagliati piccoli e qualche ciuffo di finocchio, versate qualche goccia di salsa e portate in tavola come nella foto.
NB: la ricetta viene bene anche se utilizzate al posto delle mele verdi dei finocchi bianchi tagliati orizzontalmente
Salsa alternativa per palati forti: 2 cucchiai di mostarda forte (senape), 1 lime, 2 cucchiai di salsa di soia, 5 cucchiai di olio di arachide, erba cipollina, sale e pepe. Dentro una tazza mescolate la mostarda la soia il sale e il pepe, poi aggiungere olio e il succo del lime
Buona Appetito
Verdure Marinate con Zafferano: è una ricetta greca o per lo meno penso, che ho imparato mentre ero ospite di un monastero del Monte Athos, tante e tanti estati fa. La comunità ortodossa è autosufficiente, c'era molta verdura che i frati coltivavano, unica concessione i stigmi di zafferano che arrivavano dall'Iran, ma che gli era molto facile ottenere. Seconde me hanno delle verdure talmente buone che forse questa preparazione non serve. Lo stare in una comunità cosi dura e una vita priva di piaceri terreni, rende forse il loro senso del gusto più ricettivo ai sapori secondo me, anche se in generali i pasti erano sempre molto frugali. Comunque io ho portato a casa e modificato la preparazione. (avevo 19 anni e mi avevano messo a pelare patate in cucina, un esperienza meno nobile di quello che si potrebbe pensare!)
Ingredienti :2 carote, 100 gr di cavolfiore (le cime) 100 gr di finocchi, 1 cipolla, 1 carciofo, timo, alloro, zafferano, 4 cucchiai di olio extra vergine d'oliva, 1 cucchiaio di aceto di mele, sale e pepe
Procedimento: lavo e pulisco le verdure, taglio il pezzo di finocchio, taglio a spicchi il carciofo e la cipolla, preparo la marinata facendo bollire 300 gr di acqua salata con una foglia di alloro, e qualche grano di pepe, quando bolle aggiungo un punta di zafferano, timo, aceto e olio d'oliva. Intanto faccio cuocere molto al dente in una pentola le verdure con altra acqua, le scolo e le verso nella marinata che nel frattanto ho spento e le lascio raffreddare nella marinata. Da preparare qualche ora prima.
Attenzione alla cottura delle verdure hanno tempo diversi quindi, toglietele quando vedete che sono al dente, togliete dalla pentola, potete cuocerle anche a vapore. Servitele scolandole dalla marinata, mettendo sopra qualche erba aromatica fresca e qualche cucchiaio della marinata da un bell'effetto visivo.
Il salmone è fantastico! Lo sospettavo che non era complicato, ma con i due condimenti a scelta è ancora meglio!
RispondiEliminaHO del salmone in salamoia nel frigo, anzi, diciamo che è graavlax, pensi che andrà bene in alternativa a quello fresco?
Un abbraccio!
Fantastico Gunther, prendo nota e di sicuro per questo fine settimana i due piatti li faro'...sono squisiti!!!
RispondiEliminaGrazie mille
e felice anno nuovo
Buone feste anche a te
RispondiEliminaBuone feste! Le tue ricette sono letteralmente da acquolina in bocca: specialmente quella col salmone crudo ( amo tantissimo il pesce, ma anche la carne "nature" )e le mele verdi, che ho scoperto essere un ingrediente davvero appetitoso e versatile! Ti abbraccio....bravissimo! :-)
RispondiEliminaOttime ricette, adoro il salmone in più mi hai fatto tornare in mente quello mangiato proprio l'estate scorsa al mercato di Helsinki! Buon proseguimento di feste!
RispondiEliminaCiao Gunther tanti cari auguri anche da parte mia !!!
RispondiEliminaOttimo questo salmone, io preferisco il secondo condimento, quello mediterraneo.
RispondiEliminatanti auguri di felice anno nuovo!
Stefano
Ricette da mettere in pratica appena possibile.
RispondiEliminaAuguri per un 2009 superlativo!
bellissime ricette, anche se io e il salmone non andiamo molto daccordo;))pazienza
RispondiEliminabaci
Belle queste ricette, quasi quasi il salmone lo preparo per i miei amici che vivono in Finlandia e sono qui per le feste :-)))
RispondiEliminaCiaooo e buone feste!
Aiuolik
Mi hanno incuriosito molto le "verdure marinate con lo zafferano".
RispondiEliminaFaccio un gran consumo di verdure e voglio provare questa ricetta al più presto.
Ciao
So di essere in ritardo ma ti auguro uno splendido 2009....baci Lidia
RispondiEliminaChe buone devono essere le verdure marinate con lo zafferano!e anche sane!!complimenti!e il salmone crudo...lo adoro!Davvero complimenti!
RispondiEliminaCiao e buone feste!
Bellissime proposte, voglio provarle entrambe!
RispondiEliminaGrazie Gunther
Oggi non credo, ma domani o dopo questo salmone, nelle due versioni, lo faccio. Grazie Gunther.
RispondiEliminaBuon anno
amo il salmone mi piace il 1 condimento buon 2009
RispondiEliminaBellissima e insolita idea per servire il salmone (io amo il pesce crudo, in ogni versione), quanto alle verdure... dove ci sono le spezie ci sono anch'io!!!
RispondiEliminatutto super delizioso,il salmone è il top cosi!!bacioni e buon anno imma
RispondiEliminabuonooooooo!! salmone e mele verdiiii!!! cosa desiderare di più!! buon anno!!!! a te e famiglia
RispondiEliminaAmmazza tu fai delle robette troppo sfiziose!! salmone e mele.. mmmmm deve essere ottimo.. anche le verdure.. che bravo sei!!!! baci e ancora tanti auguroni!
RispondiEliminaAnch'io mangio solo il salmone crudo e devo dire che l'insalata con il doppio condimento mi attira molto. Qualcosa di simile all'insalata condita con olio evo,l'ho già provato,sono curiosa di testare il condimento con soya e mostarda..
RispondiEliminaGrazie e Buone Feste
Ciao Gunther,
RispondiEliminache ricette interessanti!
Grazie per i tuoi buoni auguri; tanti cari auguri anche per te.
Un abbraccio..........
sono due proposte una più gusotsa dell'altra e con il pregio di essere ottimi per il palato ma anche sani e leggeri! :)
RispondiEliminaMa che splendido piattino...molto fantasioso!! Ciao ciao e buon anno!!
RispondiEliminaio preferisco quello con olio d'oliva vado sul classico
RispondiEliminaAnche a me piace tanto il salmone, anzi mi hai fatto venire proprio voglia di mangiarlo:)
RispondiEliminaciao! questa ricetta è proprio come piace a noi: insoplita, originale e mooolto azzardata!! la proveremo sicuramente..gli ingredienti non ci mancano!!
RispondiEliminaun bacione e tanti tanti auguri per uno splendido 2009
assai mi piacciono le verdure ma quella torta di zucca la sotto mi invita a nozze :)
RispondiEliminatanti auguri Gu, buona fine e buon principio
***
cla
ottima ricetta!
RispondiEliminatantissimi Auguri, di Buon Anno!
con affetto
giusy
goloso! Mi attira di più la versione per bambini sarà che in questo periodo cerco sapori semplici, ti auguri buon 2009 Gunther
RispondiEliminaCiao Gunther, ti auguro un felicissimo anno nuovo.
RispondiEliminaOttime, semplicemente ottime! Buon anno, pieno di soddisfazioni!
RispondiEliminaLe verdure marinate allo zafferano mi incuriosiscono molto, le proverò, intanto ti faccio tantissimi auguri di buon Anno nuovo, augurandoti tutto il bene possibile, un abbraccio!
RispondiEliminaGunther tanti cari auguri di un buon 2009!! Baci
RispondiEliminaTanti auguri per un felice 2009!
RispondiEliminaRorò
Gunther, sei un mito: altro che riviste di settore !!!
RispondiEliminaQueste due ricette avevamo fatto bene a richiedertele: sono semplici e fantastiche (come te) !!
Auguro a te ed ai tuoi bimbi un 2009....no, no..... DI PIU'!!!!! ^_^
P.s.: ma hai fatto dei viaggi fantastici: potresti scriverci un libro, inframmezzando il racconto e gli aneddoti con delle ricette tutte tue...
Un caro saluto, Jacopo
Passare da te è sempre un piacere. Ti auguro un sereno 2009.
RispondiEliminaCookingMama
http://cookingmama.myblog.it
ci provo qua:
RispondiEliminatanti auguri per il 2009, un bacio a Greta la mia bimba "preferita"
da Mina
PS: ho provato a chiamarti ma dove sei? sicuramente in qualche rifugio e bere vin brulè!!!!
Da provare le verdure marinate, non le ho mai fatte!
RispondiEliminaAuguri di buona fine e migliore inizio!
Chezmoi
buon 2009!!!
RispondiEliminaTanti auguri di Buon Anno !!! :-)))
RispondiEliminaCiao Gunther,
RispondiEliminatantissimi auguri di un 2009 in salute e serenità con i tuoi cari!
dida
Che belle le verdure allo zafferano!
RispondiEliminaBuon anno, Gunther, AUGURI!
Auguri Gunther, ti auguro un sereno 2009!
RispondiEliminatantissimi auguri di buon anno ;)
RispondiEliminabuon anno Gunther!
RispondiEliminaChe il 2009 ti porti tutto ciò che desideri
augurissimi Gunther per un ottimo 2009, pieno di cosine buone da cucinare e mangiare!
RispondiEliminaTantissimi auguroni Gunther!
RispondiEliminaNon ho letto prima queste tue idee...peccato, mi sarebbero servite sicuramente!
Grazie comunque, le userñ per un'altra volta!
Tantissimi auguroni per un anno felice!
Ago :-D
♫♫♫♪♪♪ Ciao Gunther ,voglio farti i miei più sinceri complimenti... il tuo blog è veramente carino e ricco di spunti ...io col salato non ci so fare tanto quindi ti verrò a trovare spesso per prendere spunti (^_^)
RispondiEliminaTi Auguro un felicissimo 2009 Ciao un abbraccio ♪♪♪♫♫♫
Ricetta gustosissima, sono felice che tu l'abbia pubblicata, la proverò senz'altro, a presto e Buon anno!
RispondiEliminaQuesto carpaccio di salmone mi entusiasma davvero, credo che con l'acre delle mele verdi ci si sposi a pennello!
RispondiEliminabuon anno che ti porti tutto ciò che desideri!!! un bacione
RispondiEliminaOttimo il salmone ! Auguri di buon anno !
RispondiEliminaGrazie per la visita, ricambio anche io gli auguri per un sereno 2009.
RispondiEliminaE mi unisco ai complimenti qua sopra, l'accoppiata salmone & mele verdi mi conquista!
Ali
trovo spesso il salmone fresco e lo faccio affettare molto sottile dal pescivendolo lo metto a marinare nel succo di limone e lo condisco con olio extra vergine di oliva, sale, foglioline di menta fresca e qualche goccia di aceto con le mele non l'ho mai provato ci faccio un pensierino....buon anno anche a te
RispondiEliminaTi auguro un meraviglioso 2009, caro Gunther...
RispondiEliminabaci