domenica 28 ottobre 2007

Zuppa di orzo alle erbe aromatiche

calorie a porzione: 450 ( proteine 17,7 gr, grassi 19 gr, carboidrati 50 gr , fibre 10,4 )
prezzo a persona: 1€
ingredienti:
· 250 g di orzo messo a bagno per 12 ore, 70 g di speck, una cipolla, prezzemolo, basilico e timo freschi, 2 pomodori, 1 dado di brodo di verdure o pollo, 3 cucchiai di pecorino grattugiato, 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva.
preparazione:
· fate soffriggere con 3 cucchiai d’olio d’oliva la cipolla mondata e tagliata in pezzi piccoli, metà delle erbe aromatiche tritate e lo speck tagliato a piccoli pezzi
· quando è dorata la cipolla aggiungete i due pomodori puliti e tritati, fate rosolare per due minuti e poi aggiungete l’orzo; coprite il tutto con due litri d’acqua e fate cuocere a fuoco lento per 30 minuti. Per renderlo più ricco di sapore potete aggiungere il dado di verdure o di pollo. Durante la cottura è possibile che si debba aggiungere dell’acqua.
· quando l’orzo è a cottura spegnete, regolate di sale e pepe, aggiungete la metà del trito aromatico (prezzemolo, timo, basilico) e il pecorino grattugiato e quindi lasciate riposare qualche minuto.

Costo per porzione : 1 euro
Kcal per porzione: 450
( proteine 17,7 gr, grassi 19 gr, carboidrati 50 gr , fibre 10,4 )
Kcal per 100g: 369 (proteine 10 gr, grassi 11 gr, carboidrati 31 gr , fibre 6 )

per saperne di più:
· L’orzo è un cereale molto coltivato sul nostro territorio ma ancora poco presente nella nostra alimentazione. L'orzo è originario dell'Asia. Nell’antica Grecia era il cibo prediletto degli sportivi e dei gladiatori soprannominati “horderari” cioè uomini d’orzo. Dal punto di vista nutrizionale è simile al mais ma con un maggior contenuto lipidico e proteico. Insieme all'avena è uno dei cereali a più basso contenuto glicemico. L’orzo è ricco di fibre solubili, soprattutto beta glucani, che diverse ricerche hanno dimostrato avere la possibilità, se inserite in una dieta equilibrata e consumate in modo costante di aiutare a ridurre i livelli di colesterolo totale e quello “cattivo” LDL. L’orzo è un alimento particolarmente indicato a coloro che seguono una dieta ipocalorica per il suo elevato potere saziante che può essere maggiormente esaltato abbinandolo a altre verdure o legumi

La ricetta è per 4 persone il costo si intende a persona

sabato 27 ottobre 2007

Zuppa di ceci

Ingredienti:
· 150 g di ceci secchi messi a bagno per 12 ore, 2 carote, un rametto di rosmarino, 2 pomodori, olio extravergine d’oliva
preparazione:
· scolate i ceci dall’acqua di ammollo e metteteli a cuocere in una pentola, preferibilmente di coccio, con le erbe aromatiche e fateli lessare per circa due ore
· pulite le carote e grattugiatele, lavate e tagliate a dadi i pomodori, aggiungeteli ai ceci, fate cuocere almeno altri dieci minuti, spegnete e regolate di sale e pepe e alla fine aggiungete erbe aromatiche spezzettate e portate in tavola.

calorie a porzione: 214 ( proteine 8,7 g, grassi 10,1 g, carboidrati 24,3 g , fibre 7.1 )
calorie per 100 g: 147 ( proteine 6 g, grassi 7 g, carboidrati 13 g , fibre 4,9 )
prezzo a persona: 1€

La ricetta è per 4 persone il costo si intende a persona


per saperne di più:
· I ceci (319 Kcal per 100gr) sono stati tra i primi legumi coltivati nel mediterraneo, erano già noti ai tempi dei Faraoni. Hanno un sapore che ricorda molto quello della noce e dal punto di vista nutrizionale sono un alimento ricco di proteine vegetali, vitamine e sali minerali ma a basso contenuto di grassi e colesterolo. Contengono una buona percentuale di manganese, acido folico e hanno inoltre discrete quantità di ferro, fosforo e vitamina E. Alcuni studi hanno evidenziato che inseriti in una dieta equilibrata possono contribuire a controllare i livelli di colesterolo nel sangue, in particolare possono favorire la diminuzione del livello di colesterolo LDL: il colesterolo “cattivo”. Possono coaudiuvare al controllo dei livelli di glucosio nel sangue e il loro utilizzo è consigliato nella dieta delle persona affette da diabete mellito. Quindi si può asserire che un consumo frequente di legumi può apportare dei benefici al sistema cardiovascolare

venerdì 26 ottobre 2007

Zuppa di cavolo nero

ingredienti:
· 500 g di cavolo nero, 400 g di fagioli cannellini in scatola, un porro, una costola di sedano, timo, 100 g di passata di pomodoro, un pezzetto di peperoncino piccante, 5 cucchiai di olio extravergine d’oliva
preparazione:
· lavate e mondate il cavolo nero, tagliatelo a pezzetti, sbollentatelo per qualche minuto in acqua
· pulite e prelevate la parte bianca del porro, fatela a pezzi, stesso trattamento con il sedano
· in una pentola mettere l’olio, fate rosolare sedano e porro, unite poi il cavolo scottato, il timo e fate cuocere per altri dieci minuti, quindi aggiungete la passata di pomodoro, 2 litri di acqua calda e il peperoncino tritato, coprite e cuocete a fuoco lento per almeno 20 minuti
· aggiungete i fagioli sgocciolati dal loro liquido di conservazione e cuocete altri venti minuti e la zuppa è pronta; volendo potete servirla con una fetta di pane raffermo passato sotto il grill del forno e una manciata di formaggio grattuggiato.

La ricetta è per 4 persone il costo si intende a persona
prezzo a persona: 1,50€
Kcal a porzione 250 ( proteine 11,7g, grassi 13,1 g, carboidrati 37,3 g , fibre 9.1 )
kcal per 100 g: 107

per saperne di più:
La zuppa di cavolo nero è un tipico piatto toscano. Ci sono molte ricette tradizionali rappresentative di diverse zone toscane toscana che utilizzano il cavolo nero fra le quali una serie di zuppe definite povere come l’acqua cotta, che i contadini preparavano nei campi durante il giorno. Fino a qualche anno fa era disponibile solo in Toscana mentre oggi è disponibile su tutto il territorio nazionale e anche durante tutto l’anno anche se il periodo migliore per la sua preparazione è l’autunno e l’inverno quando le foglie esterne con le gelate notturne, assumono una tenerezza adatta a zuppe e minestre. Dal punto di vista nutrizionale il cavolo nero è ricco di vitamina C e ha un apporto calorico basso (20 kcal per 100 gr). Il cavolo nero è preferibile consumarlo in tempi brevi infatti si conserva al massimo una settimana in frigorifero.

giovedì 25 ottobre 2007

Zuppa classica pavese

Ingredienti: 1 litro di brodo di carne, 4 uova, 8 fettine di pane rustico alte 1 cm, 40 gr di grana, 40 gr di burro, noce moscata, sale

- Preparate il brodo caldissimo può essere anche di dado e farlo voi con un quarto di pollo o di gallina e verdure (carote, cipolla, zucchina).
- Imburrate leggermente le fette di pane e mettetele sotto il grill del forno, una volta pronte mettetele nel piatto spolverizzatele con del grana
- Aprire delicatamente un uovo senza romperlo e adagiarlo sopra il pane.Versatevi il brodo caldo non direttamente sull’uovo ma di lato, fino a coprire il piatto in modo che l’albume si rapprende e il tuorlo rimanga morbido, un non nulla di noce moscata e il piatto è pronto da portare in tavolo.
La ricetta è per 4 persone il costo si intende a persona
Costo per porzione: 1 euro
Kcal per porzione : 322 ( proteine 15,25, grassi 17,7 g carboidrati 26g, fibre 1,1 g)
Kcal per 100 g : 252 ( proteine 12, grassi 14 g carboidrati 20 g, fibre 0,8 g)

mercoledì 24 ottobre 2007

Pere al cioccolato bella elena in forno

Ingredienti:1 barattolo di pere sciroppate, 2 uova, 30 g di cioccolato, 15 g di zucchero, 15 g di farina, 3 cucchiai di latte, 40 g di burro

Procedimento:
- Amalgamate insieme la farina e il cioccolato, aggiungere il latte caldo e lo zucchero mischiare e mettere a scaldare due minuti.
- Fuori dal fuoco incorporate il rossi d’uovo e il burro.
- Montate i bianchi a neve ferma e incorporarli delicatamente al melange di cioccolato
- Sgocciolate le pere dal loro liquido e tamponarle con carta assorbente.
- Versate la crema in 4 contenitori per il forno per la creme brulèe, e adagiatevi sopra le pere, mettete in forno a 150 gradi per 25-30 minuti, si possono servire sia calde che fredde.

Costo per porzione : 1,50 euro
Kcal per porzione : 238
( proteine 5,5 g, grassi 14,1 g. carboidrati 25 g , fibre 3,5 g)
Kcal /100g: 156( proteine 3,7 g, grassi 9,4 g. carboidrati 16 g , fibre 2,4 g)

Per saperne di più: la pera è una dei frutti più antichi coltivati dall’uomo, tracce letterarie le troviamo nei scritti di Omero, le variate al mondo sono circa cinquemila e sono coltivate soprattutto in Cina e in Europa.
Le pere è uno di quei pochi frutti che sono disponibili freschi tutto l'anno grazie alle diverse varietà che maturano in diversi periodi dell’anno. Dal punto di vista nutrizionale le pere sono una buone fonte di zuccheri in particolare fruttosio per cui costituisce una rapida forma di energia. In più hanno un contenuto interessante di fibre e di potassio.
Si tratta di un frutto estremamente digeribile, con un indice di sazietà piuttosto elevato, si presta per essere utilizzata per la preparazione di dolci, sia naturale che cotta in acqua, con l'aggiunta di zucchero e di aromi.
La pera è anche uno dei frutti più adatti all'alimentazione dei bambini, fin dallo svezzamento. Abbinamento con il cioccolato venne inventato nell’800 da Escoffier per la bella Helene una cantante lirica molto bella di cui era innamorato, la versione originale era molto diversa da questa ricetta e prevede la copertura con viole candite.