
Ebbene si lo confesso sono un menta dipendente, il suo aroma bello forte, piccante e fresco, mi piace molto, ieri sono andato ad
Orticola, la fiera della piante, dove acquisto le mie belle piantine aromatiche per l’estate, tra cui non manca mai tra
timo, basilico la mia piantina di
menta. C’è chi pensa che la mente sia esotica, ma un erba tipicamente europea, cresce nei campi come nei giardini.
L'uso in cucina pare sia molto lontano, i romani aromatizzavano il latte, era considerata una erba essenziale per la cucina nel Medio Evo. Alexander Dumas la indica come le 25 erbe da utilizzare in cucina nel Gran Dizionario della Cucina del 1873, lo troviamo nei carciofi alla romana, nello tatziki greco, nel taboulè della cucina araba, nello polpette di agnello del Medio Oriente, nel thè servito ai margini del deserto del Maghreb, nei roll vietnamiti, nella patate cinesi, nelle insalate e nel cosciotto d'agnello americano, nella Fajoda in Brasile.
Ci sono almeno 12 tipi di menta diverse, dalla
menta verde o dolce più comune che da profumo a salse e insalate, alla
menta piperita usata per fare i liquori, sciroppi, cioccolato (in Italia famosa a
Menta di Pancalieri (TO), la
menta cedrina per le marinate di pesce e per i dessert come le macedonie,
la mentuccia (Menta pulegium) stimata dagli erboristi.
Il mio menù alla menta che utilizzato in unaa serata di caldo estiva sulla terrazza della mia casa:
Zuppa di fave alla menta:
Ingredienti: 200 g di fave sbucciate, 1,5 l. di brodo di pollo o vegetale, 2 pomodori, sedano, 2 carote, 2 cipolle, un po' di olio, un mazzetto di menta, olio extravergine d'oliva italiano, sale e pepe.
Procedimento:
- fate sbianchire le fave 3 minuti in acqua bollente e i pomodori sbucciati.
- tritate le altre verdure (sedano carote e porro)
- versare il brodo in una pentola, aggiungere le verdure tagliate, le fave, i pomodori tagliati a pezzi, fate cuocere una decina di minuti devono cuocere ma restare un po croccanti.
- servite sui piatti, versando un filo d'olio fresco e un cucchiaio di menta frullata con un po d'olio al centro.
Bignet di foglie di menta:
Ingredienti: Foglie di menta 3 dozzine, 15 g di burro, 80 g di farina, 1 pizzico di sale, 70cl di latte, 1 bianco d'uovo, olio extra vergine d'oliva ligure per friggere.
Preparazione:
- Lavate delicatamente le foglie e lasciatele asciugare bene su carta assorbente.
- Preparate intanto la pastella, incorporare alla farina il burro fuso, il sale, 2 cucchiai d'acqua il latte e fate una pastella liscia e lasciate riposare 40 minuti in frigorifero.
- Montate il bianco dell'uovo e incorporarlo dolcemente alla pastella tolta dal frigo.
- Scaldate l'olio, prendete le foglie immergete nella pastella e poi nell'olio fatevi aiutare con delle pinze, qualche minuto e mettele ad asciugare su carta assorbente e servitele calde.
Pomodori alla menta
Ingredienti: 1 cestino di pomodorini rossi, 100 g di caprino fresco 25 g di pistacchi 1 rametto di menta 5 erba cipollina
Procedimento: Tagliare un cappello in cima a ogni pomodoro e svuotate delicatamente con un cucchiaio la polpa, spolverate di sale e pepe e mettete a testa in giù a perdere acqua di vegetazione. Tritare i pistacchi, menta ed erba cipollina assottigliato. Mescolare in una ciotola il formaggio sbriciolato, i pistacchi ed erbe aromatiche. Aggiungere sale e pepe. Riempire i pomodori con il composto di formaggio, coprire con il tappom mettete in frigorifero, prima di servire a tavola.
Calamari alla menta
Ingredienti: 800gr di calamari, 1 bouchet di menta, 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva, aglio se piace
Procedimento: pulite i calamari e tagliarli a rondelle. Lavate asciugate e tagliate anche la menta aggiungete l'olio, se piace aggiungete anche uno spicchio di aglio schicciato bene. Scaldare una padella antiaderente, fate scaldare i calamaroi2 minuti, poi versate il la menta e cuocere 3 minuti a fuoco alto. Aggiungere sale e pepe e servire subito.
Pollo alla menta all'orientale
Ingredienti: 6 cosce di pollo 1 cucchiaino di caffè curcuma, 1 cucchiaino di caffè paprika. una dose di zafferano in polvere, 1 mazzetto di coriandolo, 20 foglie di menta, 1 spicchio di aglio, zenzero 1 cipolla rossa, 1 lime 1 peperoncino piccolo fresco 20 cl di latte di cocco pepe olio d'oliva
Preparazione:
- Togliere la pelle dal pollo
- In una ciotola, mescolare l'aglio schiacciato, la cipolla tritata, lo zenzero grattugiato, peperoncino senza semi, spezie, sale, pepe, succo di limone, menta e metà del coriandolo tritato. Quindi, aggiungere un po 'di olio d'oliva fino a quando il composto ha la consistenza di pasta.
- Coprite con questo composto facendoa derire bene le cosce di pollo, disporle in una pirofila e aggiungere un bicchiere d'acqua. Cuocere per 30 minuti nel forno preriscaldato 180 °. Versare il latte di cocco 10 minuti prima della fine della cottura e aggiungere il coriandolo fuori dal fucoco e servire immediatamente
Insalata di pompelmo rosa, lamponi, fragola e menta per 4 persone:
Ingredienti: 2 pompelmi rosa, 20 fragole, 1cestino di lamponi, un mazzettino di menta dolce, 100 ml d'acqua, 3 cucchiai di zucchero.
Preparazione:
- Preparare lo sciroppo di menta facendo bollire l'acqua e lo zucchero, immergete le foglie di menta meno qualcuna per la decorazione e lasciate macerare a fuoco spento.
- Intanto pelare a vivo pompelmo rosso, tagliare le fragole a pezzi e riunirle in una terrina insieme con i lamponi.
- Suddividete la frutta nei contenitori della macedonia, aggiungete lo sciroppo freddo e decorare con le foglie di menta e aggiungere zucchero se necessario.
Ho scoperto di non essere il solo che utilizza la menta date un occhiata :
Pasta della menta della mia suocerina,
Risotto ai funghi con menta e robiola,
Insalata di zucchine feta e menta,
risotto fragola e menta,
rotolo ai semi di papavero e menta,
insalata di fragola e cetrioli alla menta,
tiramisù cioccolata e menta,
crema di piselli al profumo di menta,
cremini al cioccolato e menta piperita,
salmone con crema alla menta,
risi e bisi al profumo di menta,
Frittata di zucchine e menta